PALAZZO DI CATERINA - Il palazzo che ospita la famosa Camera d'Ambra è giustamente chiamato una gemma tra le residenze reali estive sparse per San Pietroburgo. Progettato al massimo del lusso, oggi porta le "impronte digitali" di tutti i monarchi russi dal XVIII al XX secolo: è stato completamente ridisegnato due volte, e ha subito un paio di dozzine di ridecorazioni minori. Monumentale ma leggero, il palazzo di Caterina dimostra com'era lo stile barocco della metà del XVIII secolo. Le sue facciate blu e bianche con bassorilievi color sabbia e pilastri dorati fanno sussultare tutti i visitatori quando si avvicinano (non stiamo scherzando). Gli interni non sono meno spettacolari. La soleggiata Suite di cabine stupisce l'immaginazione con la sua prospettiva e l'abbondanza di materiali preziosi. Il suo punto focale, la leggendaria Camera d'Ambra, quasi interamente rivestita d'oro e ambra, è spesso chiamata l'ottava meraviglia del mondo.
PARCO DI CATERINA - La logica estensione del Palazzo di Caterina, questo parco è in grado di soddisfare le preferenze dei visitatori più esigenti. Durante i suoi 200 anni di storia, ha assorbito il meglio della progettazione del paesaggio, che si vede in una diversità stilistica dei suoi numerosi padiglioni e la disposizione del parco stesso.
PARCO INFERIORE - Uno splendido parco di fontane che sembra una Versailles informale, creato per ordine dell'imperatore Pietro I. Decorato con 4 cascate d'acqua e circa 150 fontane, il parco illustra chiaramente l'amore del suo fondatore per il mare... insieme al suo senso dell'umorismo piuttosto specifico: attenzione alle fontane "ingannevoli" che possono bagnarvi completamente! - 102,5 km² di giardini del XVIII secolo, cascate, fontane, padiglioni sulla riva del Golfo di Finlandia.